Che cosa?

I corsi settimanali saranno articolati in una parte teorica (generale e speciale) ed una pratica, generalmente bilanciate al 50%, per un totale di 40/45 ore distribuite dal lunedì al sabato.
La parte teorica generale verterà sulle nozioni di Tassonomia e Sistematica, materie di studio fondamentali per ogni ulteriore approccio alla conoscenza della biodiversità.
La parte teorica speciale affronterà lo studio di un taxon sopraspecifico, attraverso il quale le nozioni teoriche si attuino nel fare concreto del tassonomo.
La parte pratica riguarderà l’effettivo lavoro del tassonomo sul campo e in laboratorio, con raccolta del materiale (ove non possibile si lavorerà su campioni musealizzati), preparazione e analisi morfologica, dissezione dei campioni (se necessario), determinazione.

Dove?

I corsi si terranno a Calimera nella sede del Museo di Storia naturale del Salento.
Il Museo stipula convenzioni con ristoranti e alberghi locali per favorire i corsisti e i docenti extra-provincia.

Durante lo svolgimento del corso, la pausa pranzo sarà servita da un catering all’interno del Museo al costo di € 12.00.

La cena è libera. A Calimera e dintorni ci sono diverse pizzerie e ristoranti di buon livello e a prezzi accessibili.

L’alloggio può essere preso, secondo disponibilità, presso la Masseria del Gallo ad appena 2 Km dal Museo, oppure presso la Tenuta Don Giovanni a Melendugno (circa 10 min. in auto).

Quando?

Dal 29 agosto al 17 settembre si terranno tre corsi di tassonomia:

Come iscriversi?

  • Le iscrizioni possono essere effettuate tramite il modulo di iscrizione online alla SummerSchool o scrivendo direttamente alla segreteria del MSNS a Calimera (info@msns.it).
  • La quota di partecipazione è fissata a 290 euro per ciascun corso e comprende:
    • la frequenza ai corsi secondo gli orari fissati dai docenti e visibili alla relativa pagina;
    • l’uso della biblioteca e dei laboratori (le sale del Museo, gli spazi ricreativi interni ed esterni sono fruibili gratuitamente dai corsisti e dai loro familiari);
    • assicurazione per infortunio e responsabilità civile.
  • Il 50% della quota deve essere versato entro tre giorni dall’invio del modulo di iscrizione, pena la decadenza dell’iscrizione stessa.
  • Il saldo dovrà essere versato entro il primo giorno di corso.
  • I corsi saranno attivati con un numero minimo di 15 partecipanti e massimo di 22.
  • L’anticipo versato sarà rimborsato interamente in caso di cancellazione del corso.
  • La quota non comprende spese di viaggio, vitto e alloggio. Il MSNS, comunque, ha stipulato accordi con ristoranti e camere per agevolare i corsisti.
  • I pagamenti possono essere effettuati tramite bonifico (iban: IT 32 W 02008 79731 000000511840) specificando nella causale i codici dei corsi scelti:
    • BSS22-LEPD per Lepidotteri (dal 29 agosto al 3 settembre).
    • BSS22-ANHY per Annelida e Hydrozoa (dal 5 al 10 settembre)
    • BSS22-HETE per Heterobranchia (dal 12 al 17 settembre)
  • Al termine delle lezioni sarà rilasciato attestato di partecipazione. Non è necessario sostenere esame finale.

ATTENZIONE: LE ISCRIZIONI AL CORSO SUI LEPIDOTTERI SI CHIUDERANNO SABATO 13 AGOSTO 2022.

LE ISCRIZIONI AL CORSO SU ANELLIDI E IDROZOI SI CHIUDERANNO SABATO 20 AGOSTO 2022.

LE ISCRIZIONI AL CORSO SUGLI ETEROBRANCHI SI CHIUDERANNO SABATO 27 AGOSTO 2022.

Tassonomia e sistematica

La Tassonomia è la scienza che identifica, classifica e denomina le specie viventi.
Nessuno studio, ricerca o progetto che riguardi la biodiversità e le scienze ambientali e biologiche può essere impostato adeguatamente senza il supporto della Tassonomia.
Purtroppo, negli ultimi anni, nonostante il crescente interesse da parte dell’opinione pubblica in materia ambientale, si è assistito ad un progressivo allontanamento da tale disciplina, con risvolti negativi anche in ambito produttivo e sul benessere ambientale e alimentare.
La sistematica aggiunge agli obiettivi della tassonomia la ricerca e l’individuazione delle relazioni filogenetiche tra i taxa. Si avvale di tecniche morfologiche e molecolari per ottenere ricostruzioni filogenetiche, che siano cioè in grado di stabilire le comuni origini delle specie.
L’obiettivo del MSNS è quello di promuovere l’attenzione verso una disciplina complessa e fondamentale, avvicinando giovani laureandi e laureati al mondo della biodiversità attraverso un approccio profondo con metodologie specialistiche.

Biodiversità

La parola biodiversità compare per la prima volta nel 1988, coniata dall’entomologo americano Edward O. Wilson.
La Convenzione ONU sulla Diversità Biologica definisce la biodiversità come la varietà e variabilità degli organismi viventi e dei sistemi ecologici in cui essi vivono, sottolineando che essa include la diversità a livello genetico, di specie e di ecosistema.
La biodiversità può essere definita, dunque, come la ricchezza di vita sulla terra: i milioni di piante, animali e microrganismi a livello individuale, di specie, di ecosistemi, i quali insieme costituiscono la biosfera.
Un chiarimento che il MSNS vuole aggiungere al concetto di biodiversità è che essa non deve essere considerata in una condizione statica, ma altamente dinamica, a causa di processi di estinzione e speciazione dovuti alle continue spinte ambientali che operano sulle popolazioni dei viventi e sulle loro interazioni. Da ciò consegue che nessuna descrizione di un ambiente e nessun elenco di taxa possono essere esaustivi di tale incredibile varietà e che il lavoro del tassonomo e del sistematico (coadiuvato da morfologi, biogeografi, ecologi, biologi molecolari) non si esaurisce nella compilazione di un elenco di nomi, ma consiste nell’affiancare indefinitamente il processo di evoluzione della biodiversità.