Programmi per la scuola

Scarica Depliant: Museo storia naturale_Calimera

Programmi per la scuola

L’offerta didattica del Museo si divide tra percorsi e laboratori.

I PERCORSI

PARCO FAUNISTICO

Percorso esterno che si articola lungo il bosco di Calimera che ospita gli animali selvatici ed esotici soccorsi

VIVARIUM

Sezione con terrari, acquarie riproduzioni ambientali con rettili, anfibi e invertebrati.

SEZIONI INTERNE MUSEALI

Astronomia, Mineralogia, Tassidermia, Paleontologia, Entomologia, Malacologia, Teratologia.

BUTTERFLYHOUSE

La Casa delle Farfalle più grande del Sud d’Italia

[Visitabile solo in primavera e in estate]

CRTM – CENTRO RECUPERO TARTARUGHE MARINE

Viaggio nel mondo delle tartarughe marine

[percorso da confermare il giorno precedente alla visita]

PLANETARIO

Planetario 3D con visita didattica a cura del Gruppo Astrofili del Salento per la conoscenza dei segreti dell’Universo

 

I LABORATORI

Novità!!! Il Museo viene a scuola. Quest’anno il museo con le sue attività può venire anche a scuola. Pertanto i laboratori proposti sono divisi non solo per età ma anche per possibilità o meno di svolgersi anche a scuola.

AAA ASPIRANTE SCIENZIATO CERCASI

L’esperimento scientifico può essere un gioco? Dietro un gioco si nasconde un principio scientifico? Quanto dentro ad un gioco si nasconde la scienza? Curiosità e stupore per affrontare un momento dedicato allo studio della scienza attraverso l’uso di materiali semplici e di recupero.

Adatto a: in museo e a scuola; Scuola dell’infanzia; Scuola primaria I° e II° anno;

LABORATORIO DEI 5 SENSI

Per scoprire il mondo che ci circonda vi è la necessità di osservarlo, sentirlo, annusarlo, toccarlo e gustarlo. Per far questo abbiamo bisogno dei nostri cinque sensi. Ma come funzionano? Questo laboratorio intende illustrare il meccanismo degli organi di senso e far sperimentare ai bambini i loro sensi attraverso una serie di esperimenti, grazie all’utilizzo di materiale didattico creato dal MSNS.

Adatto a: in museo e a scuola; Scuola dell’infanzia; Scuola primaria I° e II° anno;

COS’è UN FOSSILE? COM’ERA IL NOSTRO PIANETA MILIONI DI ANNI FA’

Scopriamo insieme come si forma un fossile e come fanno animali marini a essere ritrovati nei strati di terra delle montagne. Ricostruiamo insieme le immagini del nostro pianeta prima di noi! Dopodichè vestiamo i panni del paleontologo e impariamo a riprodurre i fossili!

Adatto a: in museo e a scuola; Scuola primaria I° e II° anno;

DINOSAURI: GIGANTI DEL PASSATO – CON QUIZ GIOCO

Cosa mangiavano, come si muovevano, quando sono vissuti, dove sono finiti?

Adatto a: in museo e a scuola; Scuola primaria I° e II° anno;

UN UOVO OGGI, UNA TARTARUGA DOMANI

Impariamo a conoscere il complesso ciclo vitale della tartaruga marina, partendo dal momento della formazione del nido e percorrendo tutto il viaggio che un piccolissimo esemplare fà per diventare un domani un’enorme tartaruga marina.

Adatto a: in museo e a scuola; Scuola primaria I° e II° anno; Scuola primaria III° IV° e V° anno; Scuola secondaria primo grado; Scuola secondaria secondo grado;

MICROCOSMO: IL MONDO DEGLI INSETTI

Se ci avviciniamo al mondo degli insetti e degli altri invertebrati rimarremo stupiti dalla ingegnose strategie di adattamento che hanno permesso a questi piccoli animali di conquistare quasi tutti gli habitat del nostro pianeta. L’osservazione e il confronto di numerosi esemplari, anche vivi, servirà come base di partenza per viaggiare all’interno del microcosmo! FORMICAIO

Adatto a: in museo e a scuola; Scuola primaria I° e II° anno; Scuola primaria III° IV° e V° anno; Scuola secondaria primo grado;

IL MESOCOSMO SUL COMO’

Cos’è un mesocosmo? Che importanza può avere per la ricerca scientifica? scopriamolo insieme ricostruendone uno utilizzando la natura che ci circonda. Impariamo come piante animali e tutti gli organismi che vivono in un piccolo habitat possono interagire tra loro e perché questa interazione è importante per la vita.

Adatto a: in museo e a scuola; Scuola primaria I° e II° anno; Scuola primaria III° IV° e V° anno; Scuola secondaria primo grado;

L’ALBERO DELL’EVOLUZIONE UMANA

Attraverso l’ausilio di immagini e reperti museali ripercorriamo le tappe fondamentali che hanno permesso all’uomo di diventare ciò che è oggi: Homo sapiens. Inoltre, proviamo a conoscere quali sono i più importanti falsi miti dell’evoluzione umana e sfatiamoli insieme.

Adatto a: in museo e a scuola; Scuola primaria III° IV° e V° anno; Scuola secondaria primo grado;

BIOLOGO/NATURALISTA PER UN GIORNO

Per un giorno sperimentiamo quali sono le attività che si svolgono nei laboratori del Museo di Storia Naturale del Salento: microscopi, stereoscopi, vetrini, tessuti vegetali ed animali verranno messi a disposizione dei ragazzi per vestire i panni di un vero scienziato. Inoltre, impariamo a conoscere le basi della tassonomia e della sistematica, le due materie che ci permettono di studiare e conoscere il mondo che ci circonda. SCIENZA AL VOLO

Adatto a: in museo e a scuola; Scuola primaria III° IV° e V° anno; Scuola secondaria primo grado; Scuola secondaria secondo grado;

VIAGGIO NEL CUORE DELLE CELLULE

La cellula è la base della vita e come ogni organismo nasce, cresce e si riproduce. Grazie a modelli in scala ed esperimenti, scopriamo la cellula e le sue caratteristiche, osserviamo la mitosi e il DNA.

Adatto a: in museo e a scuola; Scuola primaria III° IV° e V° anno; Scuola secondaria primo grado; Scuola secondaria secondo grado;

BIODIVERSITA’ ED EVOLUZIONE

Come hanno fatto le specie a differenziarsi così le une dalle altre? quali sono i meccanismi che permettono agli animali e alle piante di evolversi? insieme ai reperti custoditi nel MSNS capiamo come si forma nel tempo in un habitat la biodiversità.

Adatto a: in museo e a scuola; Scuola primaria III° IV° e V° anno;

DARWIN E L’EVOLUZIONE

Storia delle prime teorie evolutive. Vita e scoperte di Charles Darwin, teoria dell’evoluzione per selezione naturale e suoi aggiornamenti

Adatto a: in museo e a scuola; Scuola secondaria primo grado; Scuola secondaria primo grado;

CONCERTO ALL’ARIA APERTA

Ascolto e ricerca sul campo dei suoni prodotti dalla natura e dagli uccelli. Ci lasceremo guidare dalla musica e dalle particolari melodie che solo la natura è in grado di comporre.

Adatto a: solo al museo; Scuola dell’Infanzia;

 

UN BOSCO PER AMICO

Un laboratorio per conoscere, osservare, raccogliere e scoprire l’ecosistema bosco. Impariamo a conoscere tutte le caratteristiche e gli elementi della natura in modo divertente.

Adatto a: solo al museo; Scuola dell’Infanzia;

 

IL CICLO BIOLOGICO DELLA FARFALLA (CON KIT PER CLASSE)

Insieme ad uno degli esemplari più rappresentativi scopriamo un meccanismo importante e affascinante della natura: LA METAMORFOSI. Poi, insieme all’explainer del MSNS impariamo come allevare dei piccoli bruchi in classe per vederli formare il bozzolo e dopo diventare delle farfalle che potremmo liberare nel giardino della scuola.

Adatto a: solo al museo; Scuola Primaria I grado III° IV° e V° anno;

Costi

Dalle ore 9.00 alle 12.00 o mezza giornata durata 3 ore
visita guidata + 1 laboratorio
Dalle ore 9.00 alle 16.00
visita guidata + 2 laboratori giornata intera  durata 6 ore e un’ora di pausa
Dalle ore 9.00 alle 16.00
visita guidata + 2 laboratori + pranzo

€ 8,00

€ 13,00

Pranzo da concordare modalità

Prenotazioni e informazioni
info@ildadogira.it
tel. 345 6186364 (ore ufficio)

Università – Tirocini e Tesi di laurea

Il Museo di Storia naturale del Salento, costituisce sul territorio il polo scientifico complementare e alternativo all’Università del Salento, con la quale intrattiene rapporti a vari livelli.

Relativamente agli studenti si pone, da una parte, come centro di approfondimento di discipline non svolte nei programmi curriculari delle Università e, dall’altra, come sede di tirocini, nei quali sono impartite nozioni sulle discipline meno studiate in Università, combinate con elementi di gestione museale e conseguente avvicinamento al mondo del lavoro. In genere i tirocini hanno il fine di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro e realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro nell’ambito dei processi formativi. A tal proposito si stipula convenzione con le Università per accogliere studenti iscritti a corsi di laurea triennale, di laurea specialistica, dottorati di ricerca, di perfezionamento, master e scuole di specializzazione.

È possibile suddividere i tirocini in Tirocinio didattico e Tirocinio orientativo: per il primo si concordano le modalità di attuazione, il periodo nel quale lo stesso dovrà essere svolto, il numero degli studenti partecipanti e si darà esecuzione agli accordi stipulati, anche nominando i tutor. Il secondo si svolge su libera iniziativa dello studente o laureato, con la finalità di realizzare, come già detto, momenti di alternanza tra studio e lavoro nell’ambito dei processi formativi e di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro.

Durante lo svolgimento dei tirocini, l’attività di formazione ed orientamento è seguita e verificata da tutor designati sia dal soggetto promotore (Università) in veste di responsabile didattico-organizzativo sia da un responsabile aziendale, indicato dal Museo o dall’Osservatorio.

Un altro aspetto di rilievo dell’attività didattica museale consiste nella possibilità per gli studenti dei corsi di laurea in Scienze biologiche, Scienze naturali, Scienze ambientali e Veterinaria di svolgere la propria tesi di laurea presso il Museo seguiti dagli esperti in funzione di correlatori.

Tale attività è di particolare rilievo, entrando nel ciclo conclusivo del percorso didattico.

Gli accordi possono essere presi in via informale dagli stessi studenti, ma vanno poi regolarizzati dai Dipartimenti delle Università di appartenenza.

Naturalia, Ambienti, Flora e Fauna del Salento

Vai alla sezione dedicata

Schede fauna

Laboratorio Didattico

Non ancora attivato

Che animale è?

Vai alla sezione dedicata

Che pianta è?

Vai alla sezione dedicata

Biblioteca

Vai alla sezione dedicata

Volontariato

Tutti gli studenti universitari afferenti ai corsi di laurea in Scienze biologiche, Scienze naturali, Scienze ambientali, Veterinaria e corsi di laurea simili possono partecipare alle attività del Museo e dell’Osservatorio a titolo di volontariato gratuito. Il reciproco vantaggio delle attività di volontariato consiste, da parte degli studenti, nell’acquisire nozioni, tecniche, metodi sia didattici che gestionali relativi agli ambiti disciplinari scelti (paleontologia, entomologia, ornitologia, erpetologia, recupero fauna selvatica ed esotica, botanica, terraristica), da parte del Museo, nell’avere a disposizione personale che coadiuvi quello in pianta stabile per migliorare i vari servizi offerti. Inoltre, gli studenti interessati potrebbero essere inseriti in progetti di ricerca che, se finanziati, darebbero loro anche un’opportunità lavorativa.