La botanica è la scienza che studia le piante. In verità la distinzione tra organismi vegetali ed animali è meno ovvia di quanto ci si potrebbe aspettare. Vengono infatti definiti vegetali quegli esseri viventi in grado di ricavare l’energia e la materia necessarie alla loro sopravvivenza e crescita utilizzando come fonti la luce del sole e sostanze di natura inorganica attraverso il complesso meccanismo biologico della fotosintesi (autotrofi); vengono classificati come animali organismi per lo più pluricellulari che utilizzano l’energia e la materia prodotte dagli autotrofi (eterotrofi); d’altronde esistono piante non fotosintetiche che utilizzano per la loro crescita sostanze organiche elaborate da altri organismi.
Per meglio comprendere questa distinzione, i vegetali vengono anche definiti produttori primari, mentre gli animali rappresentano i consumatori.
Le chiavi dicotomiche con cui avete preso confidenza in “Che pianta è?” e che costituiscono un primo passo per classificare una pianta, possono essere utilizzate per identificare gli organismi vegetali.
Le chiavi propongono la divisione progressiva del gruppo in esame in due sottoinsiemi, ogni sottoinsieme in altri due e così via fino a che non si giunga ad una soluzione; la divisione in sottoinsiemi è fatta in base a caratteristiche ben individuabili (anche se a volte possono essere necessari strumenti di ingrandimento come lenti o microscopi), tra le quali il lettore deve operare una sola scelta, questa, di nuovo, rimanda a due altre opzioni tra le quali bisogna scegliere di nuovo e così via, discendendo i gradini tassonomici degli ordini e delle famiglie fino al raggiungimento dei livelli che ci permettono di dare un nome proprio alla pianta che abbiamo di fronte, ossia il genere e la specie (per comprendere meglio il loro funzionamento, provate ad utilizzarle direttamente).
Indubbiamente l’utilizzo di questi sistemi di classificazione non è semplice e a volte può condurre a conclusioni errate, per questo si rende necessario affrontare la classificazione di un organismo utilizzando gli unici strumenti realmente efficaci a nostra disposizione: lo studio approfondito della materia e i consigli degli esperti.